Non vuoi viziare tuo figlio? Non essere un genitore-amico!
Dimmi la verità, non hai mai avuto la sensazione che ultimamente il numero di bambini viziati sia in forte crescita?
Dopo una Laurea e un Master in comunicazione si iscrive al CNCP e diventa Counselor Professionista. Si specializza nella comunicazione intergenerazionale e crea corsi online che hanno aiutato decine di mamme. Ama particolarmente la buona tavola e fare lunghe passeggiate per meditare (e smaltire le varie pietanze).
Dimmi la verità, non hai mai avuto la sensazione che ultimamente il numero di bambini viziati sia in forte crescita?
Per quanto ognuno di loro sia un mondo a sé, esistono delle caratteristiche comuni a tutti i bambini che ci spiegano perché i loro capricci non sono mai semplici capricci. Vediamole insieme.
Vuoi placare i capricci di tuo figlio piccolo o adolescente? Allora te lo dico subito senza mezzi termini: urlare non serve. Anzi, è la cosa peggiore che tu possa fare. Vediamo insieme perché.
Rientra nello stato naturale delle cose che ognuno di noi senta la necessità di essere riconosciuto. Vi sono parecchi tipi di riconoscimenti. Alcuni, lasciano libertà individuale (es. “ti apprezzo molto per ciò che sei”), altri la limitano (es. “valuto il tuo lavoro perché lo fai seriamente”).
Vivere bene è spesso difficile a causa di trappole mentali che in maniera subdola ostacolano la nostra serenità. Cadere in queste trappole è estremamente facile e, spesso, la mente astuta che inconsapevolmente le congegna è la nostra. Ecco 5 tra le trappole mentali più comuni.
I pregiudizi sono il più grave handicap che una persona possa mai avere, ed è importante eliminarli, allo stesso modo in cui è importante eliminare un chewing gum attaccato alla suola se si vuole camminare. Ma per capire meglio di cosa stiamo parlando, facciamo un passo indietro.
Dedicarsi ad attività diverse dal lavoro o dagli impegni quotidiani è fondamentale per allontanare ansia e stress. Oltre allo sport, praticare un hobby è fortemente raccomandato perché è un’attività capace di allenare la fantasia dando sfogo alla nostra parte ludica.
“Mio figlio adolescente non mi rispetta!”, “Mio figlio adolescente è ribelle!”, “Mio figlio adolescente si rifiuta di fare qualunque cosa gli chiedo!”. Sono queste le frasi che molti genitori, padre o madre che siano, usano per descrivere il rapporto con i propri figli adolescenti. Come fare, quindi, per vivere al meglio il rapporto con un figlio […]
Vostro figlio adolescente ha spesso un atteggiamento “ostile”? Non porta a compimento i compiti che gli date? Sembra che non abbia rispetto di voi? Se questo è il vostro problema e volete farvi ubbidire, mi permetto di porvi subito una domanda: vi siete mai soffermati ad analizzare il vostro atteggiamento nei suoi confronti?
La verbalizzazione è uno degli strumenti più utili a disposizione di noi counselor per aiutare il cliente nel suo percorso di risoluzione dei problemi e di cambiamento. Grazie ad esso il counselor ha la possibilità di comprendere sia le esigenze del cliente sia, soprattutto, le sue emozioni, e partire da esse per aiutarlo ad aiutarsi.
“Pensa positivo e tutto verrà da sé.”,“pensare positivo vuol dire vivere felice”, “pensare positivo aiuta a raggiungere qualunque traguardo.” Cosa c’è che non va in queste frasi? Niente, se non fosse che nessuna evidenzia il nocciolo del problema: sono necessarie determinazione e molto allenamento per imparare a pensare positivo.
Compiere delle scelte è complesso ma, allo stesso tempo, entusiasmante. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma la vita dipende interamente dalle nostre scelte poiché sono il mattone con cui la costruiamo. Tutte le nostre azioni passate, presenti e future, infatti, provengono da una scelta: gli studi che abbiamo svolto, la persona che abbiamo sposato, l’auto […]
Ansia e stress sono spesso causa del ruolo che ci troviamo ad interpretare nel quotidiano. Ognuno di noi, infatti, anche senza rendersene conto, vive la propria vita recitando delle parti, scegliendo un ruolo principale sulla base della propria posizione esistenziale. Viene scelto un “ruolo principale”, ma esso può essere cambiato in alcuni casi, specie in […]
Non giriamoci attorno: il rientro dalle ferie può essere un piccolo/grande dramma. Ciò, non solo per il dispiacere di lasciare la, più o meno, caratteristica location delle ultime settimane ma, soprattutto, per l’affievolirsi di quella sensazione di libertà totalizzante. Libertà dalla responsabilità, libertà di esprimere se stessi, libertà di indossare il pareo a pranzo! In poche […]
Inutile girarci attorno: chiudere una storia con una persona che si è amata – o si ama – e con la quale si è condiviso tutto è straziante. Il mondo crolla e non è esagerato affermare che si tratta di affrontare un lutto. Il lutto da separazione deve essere fronteggiato e vissuto come un passaggio necessario per […]