Rientro dalle ferie: 7 mosse per sopravvivere!
di Ben Messina
Non giriamoci attorno: il rientro dalle ferie può essere un piccolo/grande dramma. Ciò, non solo per il dispiacere di lasciare la, più o meno, caratteristica location delle ultime settimane ma, soprattutto, per l’affievolirsi di quella sensazione di libertà totalizzante. Libertà dalla responsabilità, libertà di esprimere se stessi, libertà di indossare il pareo a pranzo!
In poche parole, libertà di riappropriarsi della propria vita e di fare tutto ciò che ci è precluso durante il resto dell’anno. Ma è davvero così?
E soprattutto, siamo sicuri che il rientro debba essere traumatico? Siamo sicuri che non esista un modo per addolcire la pillola e rivelarne, magari, una lato inaspettatamente dolce?
Ecco 7 semplici mosse che ti aiuteranno ad alleviare la sensazione di insoddisfazione e stress tipica del rientro dalle vacanze e ti faranno sentire più leggero, anche se in mano non hai più il mojito e sei seduto sulla tua poltrona a fiori e non più sulla sdraio del lido Tropicana.
1) (Il più importante) Apprezza la routine
Parliamoci chiaro, davvero resteresti in vacanza tutto l’anno? Ok, posta così, questa domanda merita una sola risposta, però riflettici: vorresti davvero rimanere tutto l’anno lontano da casa tua, dai tuoi amici, dal tuo lavoro, insomma, dal tuo mondo?
Tornare in città, e a lavoro, non significa solo riabbracciare le code in tangenziale o le responsabilità, ma anche gli amici di sempre e tutti i piccoli piaceri di ogni giorno.
Quindi, inizia da subito a far pace con la tua routine perché è ciò che davvero ti riempie la vita.
Leggi anche: 3 mosse per vivere il lavoro senza stress
2) Al rientro dalle ferie riprendi la routine gradualmente
Se ne hai la possibilità, prenditi un giorno cuscinetto prima del rientro a lavoro: ti permetterà di acclimatarti meglio alla città. Non vuoi rinunciare ad un giorno di mare? Ok, rientra a lavoro a metà settimana, così da avere il weekend più vicino.
Una volta tornato, affronta la routine in maniera graduale, attraverso piccoli obiettivi che ti permetteranno di dosare al meglio le energie. Ad esempio, potresti compilare una to-do-list e darti un carico di impegni più blando, almeno, per la prima settimana.
Soprattutto, abbandona il fuso orario da villaggio vacanze e riprendi gradualmente il regolare ritmo sonno veglia. Prova a dormire almeno 7 ore a notte: ti aiuterà ad essere più rilassato e a recuperare prima le forze.
3) Prenditi cura di te come in vacanza
In vacanza camminavi, nuotavi o a facevi trekking incurante della stanchezza? Allora, sai cosa? Continua a muoverti e a fare sport! Mangiavi cibi a km zero dei coltivatori locali e assaggiavi i prodotti più tipici e salutari? Allora, continua a farlo! Continua a “viziarti” con cibi più gustosi e, perché no, riproponi quelli che avevi mangiato in vacanza ampliando il tuo repertorio di ricette.
In poche parole: continua a prenderti cura di te facendo cose che ti fanno stare, e sentire, bene. Questo sarà un passaporto, non solo per sopravvivere al rientro al lavoro, ma anche per stare in salute tutto l’anno.
4) Passa più tempo all’aria aperta
Se rimpiangi l’aria aperta e la natura di cui godevi durante le vacanze, non significa che d’ora in poi dovrai seppellirti a casa o in ufficio. La natura fa parte di noi ed è essenziale coltivare il rapporto con essa durante tutto l’anno.
Prova a concederti più spesso lunghe passeggiate o, più semplicemente, aumenta il numero di pause pranzo fuori dall’ufficio.
5) Progetta il prossimo viaggio
Riguardare le foto delle vacanze e lasciarsi andare ai ricordi è essenziale per gustare a pieno l’esperienza appena trascorsa. Tuttavia, guai a lasciarsi vincere dalla nostalgia!
Per combatterla, progetta subito la tua prossima meta. Ad esempio, programma la prossima vacanza natalizia! Sarà un modo per rilassarsi e risparmiare un bel po’ di denaro, il che non fa male!
Preferite restare con i piedi per terra? Iniziate col programmare un più semplice weekend fuori porta: aiuterà a superare questa piccola crisi con una bella iniezione di energia.
6) Sperimenta
Il rientro dalle ferie non è la fine ma l’inizio di un nuovo ciclo, quindi, sperimenta! Cambia qualcosa, anche piccola, della tua vita perché i cambiamenti fanno bene all’umore, ci consentono di scoprire nuove sfaccettature di noi stessi e permettono di sentirci vivi all’interno di una routine che si ripete.
Ad esempio, prova una nuova strada per andare a casa o a lavoro, un taglio di capelli diverso, un colore nel guardaroba o un hobby nuovo. La vita è piena di novità da sperimentare, ed è bella proprio per questo.
Leggi anche: Le 3 scuse per non iniziare un hobby smontate pezzo per pezzo
7) Continua a divertirti
Investi la tua voglia di fare cose divertenti nella vita di tutti i giorni. Improvvisa una cena a sorpresa per la tua famiglia, metti un po’ di musica in casa e inizia a ballare con il tuo partner, oppure esci e vai ad una mostra. Dedica del tempo ai tuoi amici, ad esempio, organizzando un bel party di rientro dalle ferie!
Leggerezza e divertimento fanno bene anche sotto le lenzuola: fai finta di essere ancora in quella camera d’albergo in riva al mare… ci siamo capiti?
In definitiva, le vacanze sono una bella parentesi ma la vita di tutti i giorni, se vissuta al massimo delle sua potenzialità, è molto meglio!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!